Non riesco proprio a capire perchè mi vuoi sempre trascinare in una polemica
puerile. Lo fai per partito preso e per giunta anche con un pò di cattiveria
evitando di citare e leggere i post precedenti.
Il giorno 22/12 STI scrive:
-----------------------------------------------------------------------------
"1°) non pensate che occorra proteggere con le note apparecchiature
l'impianto elettrico dell'abitato per evitare ulteriori esplosioni degli
elettrodomestici"
------------------------------------------------------------------------------
Ad uno che scrive queste cose ed in questo modo, ho solo manifestato il mio
dubbio sulla veridicità. Infatti ho domandato se non stesse prendendoci in
giro.
Il giorno 2/12 lo stesso STI, invece di argomentare con più specificità,
risponde:
--------------------------------------------------------------------------------
mi spiace se qualcuno può pensare questo,
ritenevo che sul newsgroup -it.lavoro.prevenzione- rispondessero
professionisti seri,
---------------------------------------------------------------------------------
Io ho risposto, allora, che non trattavasi di serità o meno, ma fin quando
le cose rimanevano come descrittte, essere restavano fortemente dubbiose.
Anzi l'ho sollecitato a descrvere quali erano, secondo lui, le note
apparecchature che proteggevano dalle splosioni gli elettrodomestici ( se
esplosioni vi erano. Non si parlava di danneggiamenti !).
Con mio vivo rincrescimento, invece, devo prendere atto che a rispondere è
il suo procuratore e descrive il, probabile, fenomeno di STI come quello
prodotto dalle sovratensioni (tra l'altro questa non è neanche la New
giusta) e come se l'avesse postato lui. Inoltre lo fa solo e soltanto per
accendere la polemica e non per un puro scambio d'informazioni. Io, e
qualcun altro, abbiamo solo invitato STI ad essere più preciso.
Resta il fatto che STI non ha ancora descritto con più accuratezza la cosa e
se un ING si prende il lusso di scrivere:
"non pensate che occorra proteggere con le note apparecchiature l'impianto
elettrico dell'abitato per evitare ulteriori esplosioni degli
elettrodomestici" (ribadisco: esplosioni e non danneggiamenti) allora non
deve neanche prendersela se si esprime il dubbio della veridicità. Bastava
descrivere meglio l'accadimento e non parlare di "esplosioni"
a aLUCArd, che dire ? Dico che ha ragione. Ho perso veramente un'occasione
per tacere. Con questi personaggi !!
In chiusura, gli consiglerei, da ignorante in materia (io), di rileggersi
cosè il fenomeno fisico/chimico dell'esplosione e quando si può manifestare.
Un frigorifero e/o una lavatrice difficilmente possono esplodere. Solo nei
tubi cat. dei Tv si potrebbe manifestare il fenomeno, che comunemente
indichiamo come scoppio. Un lettore DVD ovvero un videoregistratore
piuttosto che un frullatore seguono la stessa regola della lavatrice.
Qualche volta esplode qualche tubetto di dentifricio su, dalle parti del
Friuli; ma quella è la storia di un (verosimile) pazzo e per giunta non
dovuta alle sovratensioni indotte.
Zebedeirotti
Post by aLUCArd (from work)Post by ZEBEDEINon si tratta di essere seri o meno, il fatto è che dovresti spiegare con
più accuratezza da dove tiri fuori (in modo scientifico e non per favole
metropolitane) che un traliccio dismesso (senza cavi od altro) possa
indurre una esplosione negli elettrodomestici del villaggio attiguo, senza
trascurare tuttavia la dicitura "note apparecchiature".
CUT
Rendici edotti sulle note apparecchiature che vanno installate su di un
impianto elettrico per evitare esplosioni negli elettrodomestici !!
Poni il quesito scientificamente apprezzabile e, poi andiamo a discutere
sulla serietà die partecipanti.
CUT
Il traliccio dismesso, al massimo e se è piu alto delle abitazioni e per
un
Post by ZEBEDEIcono d'ombra determinato, può fungere da protezione; esattamente come già
ti ha risposto SCINTILLA.
Non è corretto quanto avete risposto a Sti, il quale, anche se magari in
maniera non molto chiara, ha esposto un problema che può realmente
verificarsi.
Occorre infatti tener presente che la presenza di un traliccio metallico
molto alto tende si a proteggere dalla fulminazione diretta le strutture che
ricadono nelle immediate vicinanze (il fulmine cade sul traliccio piuttosto
che sulla casa vicina, più bassa), ma allo stesso tempo tende ad attirare su
di sè un numero di fulmini maggiori di quanti ne cadrebbero in quell'area se
il traliccio stesso non fosse presente (il nome corretto di tali strutture
è, non a caso, "captatori"). Quindi, se le correnti di fulmine non vengono
correttamente disperse, possono creare notevoli problemi agli impianti
elettrici degli edifici vicini: è il problema della fulminazione indiretta
delle linee elettriche. Quello che succede è che le forti sovratensioni
indotte dal fulmine sulle linee elettriche interrate nelle vicinanze
danneggiano, anche irreparabilmente, gli elettrodomestici e le
apparecchiature elettriche in genere. Il problema è piuttosto comune, ed in
questo caso è amplificato dalla presenza di un captatore involontario.
Quanto alle apparecchiature da installare, si tratta in effetti di banali
scaricatori di tensione o SPD (Surge Protection Devices), da installare
all'arrivo della linea elettrica, a monte dell'impianto utilizzatore, per
proteggerlo da questi fenomeni. Non si tratta nè di fantascienza, nè di
soluzioni stravaganti: esistono specifiche norme CEI che indicano come
effettuare la valutazione del rischio di fulminazione diretta o indiretta
delle strutture, nonchè quali provvedimenti adottare all'esito di tale
valutazione, che deve essere obbligatoriamente effettuata prima della
realizzazione di un qualsiasi impianto elettrico.
P.S.: caro ZEBEDEI, ancora una volta hai perso un'ottima occasione per
tacere. In ogni caso, ricorda che in una discussione è sempre lecito
esprimere il proprio parere, a costo di farlo con il dovuto rispetto per gli
altri e senza spocchia, cosa che a te risulta evidentemente molto difficile,
soprattutto quando si è totalmente ignoranti in materia.
aLUCArd (from work)