Discussione:
Falegnameria ed esplosioni
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2005-10-19 17:16:50 UTC
Permalink
Dove potrei trovare info sulle concentrazioni
pericolose delle polevri di legno ai fini esplosione ed altro
per la valutazione rischio esplosione in una falegnameria?
o forse è assurdo considerarlo come pericolo, ho letto comunque che anche
le farine ad esempio possono esplodere, sebbene in silos (inoltre
sembra possano fermentare e produrre quindi gas...)
grazie
davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mike
2005-10-20 09:17:50 UTC
Permalink
Post by Davide
Dove potrei trovare info sulle concentrazioni
pericolose delle polevri di legno ai fini esplosione ed altro
per la valutazione rischio esplosione in una falegnameria?
o forse è assurdo considerarlo come pericolo, ho letto comunque che anche
le farine ad esempio possono esplodere, sebbene in silos (inoltre
sembra possano fermentare e produrre quindi gas...)
Non è per nulla assurdo, anzi, chi si occupa da anni del problema
esplosioni conosce bene il problema. Per valutare il rischio esplosione
devi prima classificare le zone pericolose applicando le norme di
riferimento, che per le polveri sono la CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) e la
guida CEI 31-56.
Norby
2005-10-20 10:29:30 UTC
Permalink
Post by Mike
devi prima classificare le zone pericolose applicando le norme di
riferimento, che per le polveri sono la CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) e la
guida CEI 31-56.
A completamento di quanto detto da Michele, ricorda che per zona pericolosa
si intende qualsiasi punto dove può formarsi: ad esempio nello specifico, le
condotte di aspirazione delle polveri, il silos, strati o cumuli ecc.
Una volta completata la classificazione devi valutare il rischio attraverso
la norma UNI EN 1127-1 (sorgenti di accensione) che individua 13 diversi
tipi di sorgenti di accensione che potrebbero essere efficaci. Per ognuna
devi assegnare un punteggio di probabilità.
Utile per la classificazione delle zone è il Software AtexPOLVERI di TNE
che puoi visionare su:
http://www.tne.it/html/prodotti/software/atex/atexpolveri.htm

Bye
Norbert
paperino
2005-10-20 11:00:14 UTC
Permalink
Post by Norby
la norma UNI EN 1127-1 (sorgenti di accensione) che individua 13 diversi
tipi di sorgenti di accensione che potrebbero essere efficaci.
scusa. ho guardato l'elenco UNI ma ho trovato che la UNI EN ISO 1127 è per
tubi inox. Forse è una CEI quella a cui ti riferisci?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Norby
2005-10-20 15:51:55 UTC
Permalink
Post by paperino
scusa. ho guardato l'elenco UNI ma ho trovato che la UNI EN ISO 1127 è per
tubi inox. Forse è una CEI quella a cui ti riferisci?
UNI EN 1127-1:2001 (EN 1127-1:1997)
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro
l'esplosione -

Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia.


Consiglio anche la lettura del Decreto 21 marzo 2005:
http://www.ambientediritto.it/Legislazione/Sicurezzalavoro/2005/dm%2021mar2005.htm

Bye
Norbert
Davide
2005-10-25 16:33:16 UTC
Permalink
Post by Norby
Post by Mike
devi prima classificare le zone pericolose applicando le norme di
riferimento, che per le polveri sono la CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) e la
guida CEI 31-56.
A completamento di quanto detto da Michele, ricorda che per zona pericolosa
si intende qualsiasi punto dove può formarsi: ad esempio nello specifico, le
condotte di aspirazione delle polveri, il silos, strati o cumuli ecc.
Una volta completata la classificazione devi valutare il rischio attraverso
la norma UNI EN 1127-1 (sorgenti di accensione) che individua 13 diversi
tipi di sorgenti di accensione che potrebbero essere efficaci. Per ognuna
devi assegnare un punteggio di probabilità.
Utile per la classificazione delle zone è il Software AtexPOLVERI di TNE
http://www.tne.it/html/prodotti/software/atex/atexpolveri.htm
Bye
Norbert
Vi ringrazio per i consigli sempre puntuali.
Volevo segnalarvi l’acquisto di un testo secondo me abbastanza semplice,
sintetico
Ma esaustivo sull’argomento esplosioni:
“La deflagrazione delle polveri e le direttive atex” EPC libri Marzio
Marigo.
Avreste da consigliarmi (visto che quello sulle esplosioni l'ho appena
comprato)qualche buon testo sulla prevenzione incendi che non sia solo una
raccolta normativa come troppo spesso accade ? magari con un po’ di teoria
su combustibili, innesco ecc.
grazie
davide


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Norby
2005-10-26 07:15:30 UTC
Permalink
Post by Davide
Avreste da consigliarmi (visto che quello sulle esplosioni l'ho appena
comprato)qualche buon testo sulla prevenzione incendi che non sia solo una
raccolta normativa come troppo spesso accade ? magari con un po' di teoria
su combustibili, innesco ecc.
Il migliore a mio avviso rimane il CORBO e la sua collana che trovi
pubblicata su: Il Sole 24 Ore.
I volumi della collana interessanti sono:
- Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia e nell'industria
- La progettazione antincendio
Post by Davide
grazie
davide
De rien
Norbert

Continua a leggere su narkive:
Loading...