Discussione:
Software per DVR
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2008-07-02 12:18:42 UTC
Permalink
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
ciccio
2008-07-02 12:30:21 UTC
Permalink
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Microsfot Word fa al caso tuo!

...ma se proprio lo vuoi open source c'è OpenOffice...
Roberto
2008-07-02 15:22:12 UTC
Permalink
Post by ciccio
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Microsfot Word fa al caso tuo!
...ma se proprio lo vuoi open source c'è OpenOffice...
Grazie del consiglio.
Ho provato, ma in entrambi i casi all'avvio del programma compariva una
pagina vuota!
Dove sbaglio?
ms
2008-07-02 21:00:17 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by ciccio
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Microsfot Word fa al caso tuo!
...ma se proprio lo vuoi open source c'è OpenOffice...
Grazie del consiglio.
Ho provato, ma in entrambi i casi all'avvio del programma compariva una
pagina vuota!
Dove sbaglio?
Ti mancano tre componenti aggiuntivi: studio, osservazione, esperienza.
Sono plugin a pagamento.

Ciao, Massimiliano.
Roberto
2008-07-03 07:01:08 UTC
Permalink
Post by ms
Post by Roberto
Post by ciccio
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Microsfot Word fa al caso tuo!
...ma se proprio lo vuoi open source c'è OpenOffice...
Grazie del consiglio.
Ho provato, ma in entrambi i casi all'avvio del programma compariva una
pagina vuota!
Dove sbaglio?
Ti mancano tre componenti aggiuntivi: studio, osservazione, esperienza.
Sono plugin a pagamento.
Ciao, Massimiliano.
Premesso che non credo che un software possa offrire, se pur a pagamento, i
3 plugin di cui sopra, sapreste dove trovare qualcosa che combinando studio,
osservazione ed esperienza agevoli o per meglio dire velocizzi la produzione
di un DVR.
Susate per l'insistenza e grazie ancora.
Roberto
Daniel
2008-07-03 07:26:13 UTC
Permalink
Post by Roberto
Premesso che non credo che un software possa offrire, se pur a pagamento,
i 3 plugin di cui sopra, sapreste dove trovare qualcosa che combinando
studio, osservazione ed esperienza agevoli o per meglio dire velocizzi la
produzione di un DVR.
Susate per l'insistenza e grazie ancora.
Dai con google non ci stai molto a trovare stì software ma non li chiedere
qui (come hai visto non sono molto graditi sia i software che chi li usa) e
soprattutto non chiederne uno "buono" perchè non c'è.

Daniel
scintilla
2008-07-03 08:04:51 UTC
Permalink
Post by Roberto
Premesso che non credo che un software possa offrire, se pur a pagamento, i
3 plugin di cui sopra, sapreste dove trovare qualcosa che combinando studio,
osservazione ed esperienza agevoli o per meglio dire velocizzi la produzione
di un DVR.
Susate per l'insistenza e grazie ancora.
Roberto
Il primo DVR fallo da una pagina bianca, ci metti sicuramente di più, ma
almeno sai con esattezza ogni singola parola che significato ha, e
saprai sopratutto giustificare ogni singola parola che c'è scritta.
Quando ne avrai fatti qualcuno con questo metodo, ti ritroverai delle
valide basi di partenza per fare i successivi, e saprai al volo dove
mettere le mani per cambiare ciò che c'è da cambiare ed inserire le
valutazioni specifiche di volta in volta.

Iniziere con il leggere bene l'art.28 del Dlgs 81/08...

ciao
Roberto
2008-07-03 09:20:39 UTC
Permalink
Post by scintilla
Post by Roberto
Premesso che non credo che un software possa offrire, se pur a pagamento,
i 3 plugin di cui sopra, sapreste dove trovare qualcosa che combinando
studio, osservazione ed esperienza agevoli o per meglio dire velocizzi la
produzione di un DVR.
Susate per l'insistenza e grazie ancora.
Roberto
Il primo DVR fallo da una pagina bianca, ci metti sicuramente di più, ma
almeno sai con esattezza ogni singola parola che significato ha, e saprai
sopratutto giustificare ogni singola parola che c'è scritta.
Quando ne avrai fatti qualcuno con questo metodo, ti ritroverai delle
valide basi di partenza per fare i successivi, e saprai al volo dove
mettere le mani per cambiare ciò che c'è da cambiare ed inserire le
valutazioni specifiche di volta in volta.
Iniziere con il leggere bene l'art.28 del Dlgs 81/08...
ciao
Grazie a tutti per i consigli.
Noto con dispiacere che l'argomento è tabù!
Qualcuno forse pensa che in software potrebbe fargli concorrenza come
consulente! Bah...o non siete così bravi oppure sopravvalutate i software!
Comunque pensavo solo che potesse essere interessante un confronto su quelli
che sono più "buoni" (come dice Daniel in un'altro post) o se non servono
affatto. Io sono dell'idea che l'utilizzo di ausili informatici non
pregiudichi la competenza di un "esperto". Non si diventa un bravo
architetto utilizzando AutoCAD ma non credo che un buon architetto non lo
utilizzi.
Certo, come dice scintilla si potrebbe cominciare a farselo ognuno per conto
suo, da un foglio bianco, ma allora a che serve un NG? A gareggiare tra chi
è il più "puro" tra gli esperti di sicurezza? Tra chi riesce con la sola
lettura del TU a redigere il miglior DVR del mondo senza l'aiuto di nessuno?
Stiamo con i piedi per terra. Il fatto che le norme sulla sicurezza non
siano facilmente comprensibili ed attuabili non vuol dire che bisogna essere
dei geni per capirle (ed un genio non può mica usare un software! anzi, se
lo usa è un reietto! al massimo se lo può fare da solo!)
Scusate dello sfogo!
Roberto.
M. Mattioli
2008-07-03 09:48:08 UTC
Permalink
Post by Roberto
Grazie a tutti per i consigli.
Noto con dispiacere che l'argomento è tabù!
Qualcuno forse pensa che in software potrebbe fargli concorrenza come
consulente! Bah...o non siete così bravi oppure sopravvalutate i software!
In effetti sarebbe sbagliato non discuterne, ci sono applicativi che possono
essere utili e al momento sto cercando qualcosa, ma da quel che vedo a parte
programmi molto mirati a una singola valutazione (ergonomia, richio chimico,
rischio incendio) non ho ancora trovato qualcosa che abbia senso acquistare,
cioè che faccia risparmiare tempo aiutando in qualche modo la valutazione

MM
Roberto
2008-07-03 10:24:58 UTC
Permalink
Post by M. Mattioli
Post by Roberto
Grazie a tutti per i consigli.
Noto con dispiacere che l'argomento è tabù!
Qualcuno forse pensa che in software potrebbe fargli concorrenza come
consulente! Bah...o non siete così bravi oppure sopravvalutate i software!
In effetti sarebbe sbagliato non discuterne, ci sono applicativi che
possono essere utili e al momento sto cercando qualcosa, ma da quel che
vedo a parte programmi molto mirati a una singola valutazione (ergonomia,
richio chimico, rischio incendio) non ho ancora trovato qualcosa che abbia
senso acquistare, cioè che faccia risparmiare tempo aiutando in qualche
modo la valutazione
MM
Grazie, era un po' la conclusione alla quale ero arrivato io!
Sono contento che qualcuno me lo confermi anche se mi dispiace che non ci
sia nessun aiuto.
Ciao
F.B.
2008-07-03 21:22:43 UTC
Permalink
Un tempo c'era ...non ricordo più, era stato creato da Ambiente lavoro.
Si trattava comunque di una check-list monumentale che buttava fuori risme
di carta che nessuno ha mai letto.

Il miglior software in assoluto è qello "enbedded" nel tuo cervello.
Non è che qui l'argomento sia tabù, solo che 15 anni di esperienza mi hanno
insegnato, e come a me anche ad altri qui presenti, che solo i sistemi
automatizzati alla fine ti fanno perdere più tempo e creano prodotti di
infima qualità.
Piuttosto creati un format a te congegnale.

F.B.
Post by Roberto
Post by M. Mattioli
Post by Roberto
Grazie a tutti per i consigli.
Noto con dispiacere che l'argomento è tabù!
Qualcuno forse pensa che in software potrebbe fargli concorrenza come
consulente! Bah...o non siete così bravi oppure sopravvalutate i software!
In effetti sarebbe sbagliato non discuterne, ci sono applicativi che
possono essere utili e al momento sto cercando qualcosa, ma da quel che
vedo a parte programmi molto mirati a una singola valutazione (ergonomia,
richio chimico, rischio incendio) non ho ancora trovato qualcosa che abbia
senso acquistare, cioè che faccia risparmiare tempo aiutando in qualche
modo la valutazione
MM
Grazie, era un po' la conclusione alla quale ero arrivato io!
Sono contento che qualcuno me lo confermi anche se mi dispiace che non ci
sia nessun aiuto.
Ciao
ms
2008-07-14 21:34:11 UTC
Permalink
Post by F.B.
Un tempo c'era ...non ricordo più, era stato creato da Ambiente lavoro.
Si trattava comunque di una check-list monumentale che buttava fuori risme
di carta che nessuno ha mai letto.
Si chiamava Parsifal, e pareva essere la panacea di tutti i mali. Al tempo
in cui era evidente a tutti che sarebbe bastata un pò di carta organizzata
per soddisfare i pruriti normativi.
Però si rivelò per quello che era: uno strumento inutile e dannoso.
Inutile perché produceva un libro 'pronto e fatto' che conteneva lo scibile
in modo acritico e raffazzonatamente coefficientato; un prodotto cartaceo
non partorito dal DL che conteneva, nei migliori casi, il 50% di inesattezze
ed incongruità. Il DL il RSPP ed il SPP tutto, prendevano per buono il
contenuto e la 626 finiva lì... o almeno credevano (o speravano).
Dannoso perché in quanto inutile, è stato uno strumento che non solo non ha
consentito la maturazione culturale, ma ne ha rallentato anche la naturale
crescita, contribuendo a distorcere i rapporti tra tutti i soggetti dei SPP.
Ed intanto i morti e gli invalidi ringraziano.
Senti, personalmente credo che sia utile provare a redigere un primo DVR
'cieco' e basato su tutti gli articoli del TU. Poi miglioralo per
affinamenti successivi, ma ti prego di non considerarti all'altezza di
offrire consulenze solo perché hai redatto un DVR o sai usare un software.
Il mondo del lavoro ha bisogno di persone serie e competenti; realmente
competenti.

Cordialmente, Massimiliano.
giorgio
2008-07-15 12:37:29 UTC
Permalink
Post by ms
Post by F.B.
Un tempo c'era ...non ricordo più, era stato creato da Ambiente lavoro.
Si trattava comunque di una check-list monumentale che buttava fuori risme
di carta che nessuno ha mai letto.
Si chiamava Parsifal, e pareva essere la panacea di tutti i mali. Al tempo
in cui era evidente a tutti che sarebbe bastata un pò di carta organizzata
per soddisfare i pruriti normativi.
Però si rivelò per quello che era: uno strumento inutile e dannoso.
Inutile perché produceva un libro 'pronto e fatto' che conteneva lo scibile
in modo acritico e raffazzonatamente coefficientato; un prodotto cartaceo
non partorito dal DL che conteneva, nei migliori casi, il 50% di inesattezze
ed incongruità. Il DL il RSPP ed il SPP tutto, prendevano per buono il
contenuto e la 626 finiva lì... o almeno credevano (o speravano).
Dannoso perché in quanto inutile, è stato uno strumento che non solo non ha
consentito la maturazione culturale, ma ne ha rallentato anche la naturale
crescita, contribuendo a distorcere i rapporti tra tutti i soggetti dei SPP.
Ed intanto i morti e gli invalidi ringraziano.
Senti, personalmente credo che sia utile provare a redigere un primo DVR
'cieco' e basato su tutti gli articoli del TU. Poi miglioralo per
affinamenti successivi, ma ti prego di non considerarti all'altezza di
offrire consulenze solo perché hai redatto un DVR o sai usare un software.
Il mondo del lavoro ha bisogno di persone serie e competenti; realmente
competenti.
Cordialmente, Massimiliano.
parole sante!
giorgio
Norby
2008-07-15 14:36:55 UTC
Permalink
Post by ms
Dannoso perché in quanto inutile, è stato uno strumento che non solo non
ha consentito la maturazione culturale, ma ne ha rallentato anche la
naturale crescita, contribuendo a distorcere i rapporti tra tutti i
soggetti dei SPP.
Ed intanto i morti e gli invalidi ringraziano.
Stessa cosa si potrebbe dire per tutti i sw che si occupano di PSC e POS.
Centinaia di pagine insulse che valutano i rischi più astrusi (carriola, uso
cazzuola, ecc.) e distolgono dalla valutazione e dall'elaborazione di quelle
misure serie che servono. Devo anche dire che osservando i PSC di alcuni
paesi europei (in particolare Spagna) in fondo sono identici. Sigh! ;-((
Post by ms
Senti, personalmente credo che sia utile provare a redigere un primo DVR
'cieco' e basato su tutti gli articoli del TU.
Mi sembra un pò eccessivo. Come indice (almeno per le PMI) si può
tranquillamente utilizzare quello presentato dal Decreto Ministeriale del
05/12/1996: Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai
sensi dell'art. 4, c. 9, del d. lgs 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed
integrato dal d.lgs 19 marzo 1996, n. 242, ovviamente aggiornandolo. Poi si
passa ad elencare TUTTI i pericoli, motivando quelli che non sono presenti e
infine si analizzano quelli possibili, suddividendo l'analisi dei rischi in
quelli ambientali (legati ai luoghi di lavoro) da quelli specifici delle
mansioni. Per le analisi possono essere d'aiuto le varie norme UNI EN o i DM
specifici.
Skatt
2008-07-16 08:12:06 UTC
Permalink
Post by Norby
Post by ms
Dannoso perché in quanto inutile, è stato uno strumento che non solo non
ha consentito la maturazione culturale, ma ne ha rallentato anche la
naturale crescita, contribuendo a distorcere i rapporti tra tutti i
soggetti dei SPP.
Ed intanto i morti e gli invalidi ringraziano.
Stessa cosa si potrebbe dire per tutti i sw che si occupano di PSC e POS.
Centinaia di pagine insulse che valutano i rischi più astrusi (carriola, uso
cazzuola, ecc.) e distolgono dalla valutazione e dall'elaborazione di quelle
misure serie che servono. Devo anche dire che osservando i PSC di alcuni
paesi europei (in particolare Spagna) in fondo sono identici. Sigh! ;-((
Post by ms
Senti, personalmente credo che sia utile provare a redigere un primo DVR
'cieco' e basato su tutti gli articoli del TU.
Mi sembra un pò eccessivo. Come indice (almeno per le PMI) si può
tranquillamente utilizzare quello presentato dal Decreto Ministeriale del
05/12/1996: Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai
sensi dell'art. 4, c. 9, del d. lgs 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed
integrato dal d.lgs 19 marzo 1996, n. 242, ovviamente aggiornandolo. Poi si
passa ad elencare TUTTI i pericoli, motivando quelli che non sono presenti e
infine si analizzano quelli possibili, suddividendo l'analisi dei rischi in
quelli ambientali (legati ai luoghi di lavoro) da quelli specifici delle
mansioni. Per le analisi possono essere d'aiuto le varie norme UNI EN o i DM
specifici.
Noi stavamo pensando ad uno strumento informatico, condivisibile via
web, che aiutasse a gestire la sicurezza.
L'azienda o il consulente fanno la valutazione dei rischi come voglio
e poi "caricano" sul software le misure di controllo, i piani di
miglioramento, i piani di formazione, i piani di manutenzione. Il
software s'incarica di inviare le email alle persone che devono
eseguire i compiti e aggiornare il sistema stesso in base ai
risultati.
L'Rspp, o chi per lui, viene avvisato quando la scandenza non viene
rispettata.

Quindi il nostro progetto si sta orientando verso uno strumento molto
semplice per l'utente, e quindi prevede un software molto complesso,
senza dati precompilati. Gli unici dati precompilati saranno i
requisiti normativi per permettere la verifica di conformità.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

stefano PUNTO scattini CHIOCCIOLA gmail PUNTO com

Stefano
Norby
2008-07-16 18:40:14 UTC
Permalink
Ciao Stefano,
Post by Skatt
Noi stavamo pensando ad uno strumento informatico, condivisibile via
Noi chi?
Post by Skatt
L'azienda o il consulente fanno la valutazione dei rischi come voglio
Come avrai letto in un'altro mio post sempre dello stesso 3D individuo 3
macro processi:

- Gestione del/i processo/i , dei doc. e definizione delle procedure
- Registrazione degli eventi, manutenzioni, riparazioni, ecc. e I.O.
- Analisi e valutazione dei rischi (VdR).

Ti chiedo: avete pensato alla gestione dei doc della VdR (revisioni, ecc.)?
Post by Skatt
e poi "caricano" sul software le misure di controllo, i piani di
miglioramento, i piani di formazione, i piani di manutenzione. Il

Avete pensato anche alla gestione del "libretto formativo" per lavoratore?
Post by Skatt
software s'incarica di inviare le email alle persone che devono
eseguire i compiti e aggiornare il sistema stesso in base ai
risultati.
L'Rspp, o chi per lui, viene avvisato quando la scandenza non viene
rispettata.

Carino, ma in un'azienda da 5/6 persone quante hanno l'email
Post by Skatt
requisiti normativi per permettere la verifica di conformità.
? = Check list?

Norby
2008-07-07 12:14:07 UTC
Permalink
Mi attacco qui perchè mi sembra più corretto.
Post by M. Mattioli
In effetti sarebbe sbagliato non discuterne, ci sono applicativi che
possono essere utili e al momento sto cercando qualcosa, ma da quel che
vedo a parte
Ne abbiamo già parlato sul ng, ma non siamo mai arrivati a suggerire qualche
sw probabilmente perché ci si rende conto spesso di una cosa: non esiste una
sola soluzione in grado accontentare esigenze così diverse in termini di
VdR e in particolare di redazione di un DVR. In particolare i sw seguono la
logica (algoritmo) di chi li ha programmati, rivelandosi spesso eccessivi o
limitati a casi ben precisi che erano nel know how della software house (o
di qualche consulente a ci si sono appoggiati). Per non parlare poi che ogni
"esperto" redige la propria valutazione secondo una propria ottica che
rappresenta anche la propria caratterizzazione rispetto ad un altro esperto.
Voglio dire che se tutti si presentassero con CerTus dal Committente la
differenza a questo punto sarebbe solo il costo.
Post by M. Mattioli
programmi molto mirati a una singola valutazione (ergonomia, richio
chimico, rischio incendio) non ho ancora trovato qualcosa che abbia senso
acquistare, cioè che faccia risparmiare tempo aiutando in qualche modo la
valutazione
Gli aspetti sono, a mio avviso, almeno 3:
- Gestione del processo (o dei processi), dei documenti e definizione delle
procedure
- Registrazione degli eventi, manutenzioni, riparazioni, ecc. e definizione
di I.O.
- Analisi e valutazione dei rischi (VdR).

Concordo con Te quando si tratta di VdR.
Altra cosa invece è un sw che gestisca la carta (digitalizzata) i file e ti
ricordi le scadenze collegandoti ai documenti.
Per questo ho implementato con successo anche presso le aziende Clienti TQ
Sistema perché permette la definizione della struttura della documentazione
per un efficace controllo del sistema documentale nel suo complesso e per un
rapido accesso ai singoli documenti. L'investimento è modesto e dopo un pò
di pratica si riesce a controllare tutto il flusso. Consiglio solo TQ
Sistema e TQ Verifica (http://www.genesoft.it/tqlinea/index.asp). Per cose
più semplici (gestione documentale e scadenze) vi sono vari sw anche free.
Un buon esempio in tal senso (x l.p. o small office) è Personal Document
Organizer Lite (v 1.32) lo si trova free allegato a qualche rivista o free
in versione BASIC su www.insoft-tech.com. Vi sono anche prodotti italiani
(vedasi su Google "gestione documentale scadenze workflow").
Per la registrazione da tempo utilizzo un db che mi consente, una volta
impostato, di far gestire lo scadenzario e far registrare tutte le attività
svolte.
Skatt
2008-07-04 07:00:06 UTC
Permalink
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Ciao Roberto
Sto lavorando da 10 anni, a tempo perso, ad un software del genere,
adesso finalmente lo stiamo sviluppando per un uso professionale.

L'idea era proprio quella di un software opensource, ma da usare sul
web che alla fine producesse un documento di word compilato che poi lo
si completa come si vuole.
Il vantaggio è quello che inserisci i dati una volta sola e ottieni
oltre alla valutazione dei rischi anche le procedure, almeno quelle
che hai previsto nella valutazione.

Mentre fai la valutazione inserisci anche il piano di miglioramento, i
dpi, l'eventuale manutenzione, sorveglianza sanitaria, formazione
necessaria, ecc..

Quindi ottieni piani di miglioramento con scadenziario, piani di
formazione, ecc..
Tutta la documentazione sarà conforme all'art. 53, per cui la potrai
conservare sul sito dedicato senza doverla stampare, almeno per quella
che può essere siglata elettronicamente dagli utenti. Per quella che
deve essere firmata dai lavoratori la stampi e puoi registrare la
formazione e conservare le copie scansite.

Un pannello di controllo ti tiene informato delle cose da fare.

Poi pensavo di aggiungere una serie di moduli:
- distribuzione della documentazione, per distribuire le procedure ed
i moduli via email ed avere la registrazione della formazione in
automatico;
- valutazione del rischio chimico con il metodo movarisch;
- valutazione del rischio rumore, per fare i calcoli utilizzando le
misure ed i dpi utilizzati;
- gestione degli appalti;
- verifica della conformità normativa;

L'uso sarà su web, quindi senza installazioni, il tutto molto
semplice.

Per favore fatemi sapere cosa ne pensate. Tutti coloro che sono
interessati mi possono scrivere per chiedermi l'accesso alla demo non
appena sarà pronta.

Grazie
Stefano
Riccardo
2008-07-04 07:48:59 UTC
Permalink
Ciao Stefano
anche la mia idea era molto simile ma essendo più esperto di sicurezza che
di software gli unici prodotti usciti dal mio pc erano talmente complicati
che solo io riuscivo a gestirli.
Ti do la mia massima disponibilità per eventuali aiuti (non mi chiedere di
scrivere codice però!!! preferisco trascrivere in cirillico il TU). Fammi
sapere se e come posso contribuire ed inoltre come posso visualizzare la
demo.
A presto
Riccardo
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Ciao Roberto
Sto lavorando da 10 anni, a tempo perso, ad un software del genere,
adesso finalmente lo stiamo sviluppando per un uso professionale.

L'idea era proprio quella di un software opensource, ma da usare sul
web che alla fine producesse un documento di word compilato che poi lo
si completa come si vuole.
Il vantaggio è quello che inserisci i dati una volta sola e ottieni
oltre alla valutazione dei rischi anche le procedure, almeno quelle
che hai previsto nella valutazione.

Mentre fai la valutazione inserisci anche il piano di miglioramento, i
dpi, l'eventuale manutenzione, sorveglianza sanitaria, formazione
necessaria, ecc..

Quindi ottieni piani di miglioramento con scadenziario, piani di
formazione, ecc..
Tutta la documentazione sarà conforme all'art. 53, per cui la potrai
conservare sul sito dedicato senza doverla stampare, almeno per quella
che può essere siglata elettronicamente dagli utenti. Per quella che
deve essere firmata dai lavoratori la stampi e puoi registrare la
formazione e conservare le copie scansite.

Un pannello di controllo ti tiene informato delle cose da fare.

Poi pensavo di aggiungere una serie di moduli:
- distribuzione della documentazione, per distribuire le procedure ed
i moduli via email ed avere la registrazione della formazione in
automatico;
- valutazione del rischio chimico con il metodo movarisch;
- valutazione del rischio rumore, per fare i calcoli utilizzando le
misure ed i dpi utilizzati;
- gestione degli appalti;
- verifica della conformità normativa;

L'uso sarà su web, quindi senza installazioni, il tutto molto
semplice.

Per favore fatemi sapere cosa ne pensate. Tutti coloro che sono
interessati mi possono scrivere per chiedermi l'accesso alla demo non
appena sarà pronta.

Grazie
Stefano
Skatt
2008-07-04 11:32:51 UTC
Permalink
Post by Skatt
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Ciao Roberto
Sto lavorando da 10 anni, a tempo perso, ad un software del genere,
adesso finalmente lo stiamo sviluppando per un uso professionale.
L'idea era proprio quella di un software opensource, ma da usare sul
web che alla fine producesse un documento di word compilato che poi lo
si completa come si vuole.
Il vantaggio è quello che inserisci i dati una volta sola e ottieni
oltre alla valutazione dei rischi anche le procedure, almeno quelle
che hai previsto nella valutazione.
Mentre fai la valutazione inserisci anche il piano di miglioramento, i
dpi, l'eventuale manutenzione, sorveglianza sanitaria, formazione
necessaria, ecc..
Quindi ottieni piani di miglioramento con scadenziario, piani di
formazione, ecc..
Tutta la documentazione sarà conforme all'art. 53, per cui la potrai
conservare sul sito dedicato senza doverla stampare, almeno per quella
che può essere siglata elettronicamente dagli utenti. Per quella che
deve essere firmata dai lavoratori la stampi e puoi registrare la
formazione e conservare le copie scansite.
Un pannello di controllo ti tiene informato delle cose da fare.
- distribuzione della documentazione, per distribuire le procedure ed
i moduli via email ed avere la registrazione della formazione in
automatico;
- valutazione del rischio chimico con il metodo movarisch;
- valutazione del rischio rumore, per fare i calcoli utilizzando le
misure ed i dpi utilizzati;
- gestione degli appalti;
- verifica della conformità normativa;
L'uso sarà su web, quindi senza installazioni, il tutto molto
semplice.
Per favore fatemi sapere cosa ne pensate. Tutti coloro che sono
interessati mi possono scrivere per chiedermi l'accesso alla demo non
appena sarà pronta.
Grazie
Stefano
Scusate ho dimenticato di inserire la mia email:

stefano PUNTO scattini CHIOCCIOLA gmail PUNTO com

nell'oggetto dell'email scrivete: "Richiesta Demo DVR software"

Grazie

Stefano
Guido_T
2008-07-04 14:47:11 UTC
Permalink
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Ciao Roberto
Sto lavorando da 10 anni, a tempo perso, ad un software del genere,
adesso finalmente lo stiamo sviluppando per un uso professionale.

L'idea era proprio quella di un software opensource, ma da usare sul
web che alla fine producesse un documento di word compilato che poi lo
si completa come si vuole.
Il vantaggio è quello che inserisci i dati una volta sola e ottieni
oltre alla valutazione dei rischi anche le procedure, almeno quelle
che hai previsto nella valutazione.

Mentre fai la valutazione inserisci anche il piano di miglioramento, i
dpi, l'eventuale manutenzione, sorveglianza sanitaria, formazione
necessaria, ecc..

Quindi ottieni piani di miglioramento con scadenziario, piani di
formazione, ecc..
Tutta la documentazione sarà conforme all'art. 53, per cui la potrai
conservare sul sito dedicato senza doverla stampare, almeno per quella
che può essere siglata elettronicamente dagli utenti. Per quella che
deve essere firmata dai lavoratori la stampi e puoi registrare la
formazione e conservare le copie scansite.

Un pannello di controllo ti tiene informato delle cose da fare.

Poi pensavo di aggiungere una serie di moduli:
- distribuzione della documentazione, per distribuire le procedure ed
i moduli via email ed avere la registrazione della formazione in
automatico;
- valutazione del rischio chimico con il metodo movarisch;
- valutazione del rischio rumore, per fare i calcoli utilizzando le
misure ed i dpi utilizzati;
- gestione degli appalti;
- verifica della conformità normativa;

L'uso sarà su web, quindi senza installazioni, il tutto molto
semplice.

Per favore fatemi sapere cosa ne pensate. Tutti coloro che sono
interessati mi possono scrivere per chiedermi l'accesso alla demo non
appena sarà pronta.

Grazie
Stefano

Ciao Stefano,
anche io ho da parecchio tempo un' idea del genere, ma non ho sufficienti
conoscenze informatiche :-((

l'idea e' bellissima... tienici infomati!

Grazie
Guido
mkbell
2008-07-04 14:36:22 UTC
Permalink
Io dopo più di un anno perso dietro ad un software acquistato e da me
corretto diverse volte, dall'entrata in vigore del 81, ho deciso di fare
come i colleghi del ng, foglio di word vuoto, dlgs e vai si compila.

I software dovrebbero aiutare e non creare problemi, purtroppo quello da me
acquistato si comporta esattamente al contrario e da quello che leggo in
giro sono tutti così.
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Skatt
2008-07-05 09:01:36 UTC
Permalink
Post by mkbell
Io dopo più di un anno perso dietro ad un software acquistato e da me
corretto diverse volte, dall'entrata in vigore del 81, ho deciso di fare
come i colleghi del ng, foglio di word vuoto, dlgs e vai si compila.
I software dovrebbero aiutare e non creare problemi, purtroppo quello da me
acquistato si comporta esattamente al contrario e da quello che leggo in
giro sono tutti così.
Post by Roberto
Salve conoscete un buon programma (magari open source) per aiutare
l'elaborazione del documento?
Grazie Roberto
Anch'io ho avuto le stesse esperienze con i software attualmente
presenti sul mercato, ma non c'era modo di presentare i problemi
riscontrati. Il progetto sarà opensource ed aperto alle proposte degli
utilizzatori. Comunque alla fine ci dovrà essere un foglio di word,
che invece di essere vuoto avrà una serie di informazioni a cui fare i
ritocchi finali.

Stefano
Continua a leggere su narkive:
Loading...