giorgio
2010-04-29 07:14:51 UTC
voce 88 dell'elenco allegato al DM 16/02/82:
deposito merci e materiali vari >4000mq
CPI ottenuto:
voce 88: deposito materiali ferrosi
si tratta di un commerciante in materiali ferrosi: putrelle, profilati e
lamiere con un capannone di 4500 mq
I VVF gli hanno prescritto sul CPI la dislocazione di 45 estintori a
polvere da 6 Kg
Il titolare dice che nemmeno morto acquista 45 estintori per il
magazzino perchè è una richiesta estremamente sciocca (eufemismo), non
avendo alcun tipo di materiale conbustibilie in magazzino: solo
tonnellate di ferro.
Gli ho spiegato che la richiesta è motivata da un disposto di legge ma
non sono stato convincente.
Anche perchè francamente condivido la sua opinione: a che serve un
estintore se non c'è possibilità di incendio?
I VVF hanno evidentemente interpretato in senso molto letterale il
disposto del legislatore, am purtroppo a suo tempo il tecnico (?) non ha
obiettato alla prescrizione.
Ora il CPI è in scadenza e deve essere rinnovato.
ipotesi 1: lasciamo decadere il CPI semplicemente fingendo dimenticanza
(sic!)
ipotesi 2: limitiamo il deposito a <4000mq (difficile separare
fisicamente in due il capannone, anche perchè gli va già stretto)
ipotesi 3: chiediamo ai VVF di modificare il testo della prescrizione
(il riconoscimento implicito della loro sciocchezza precedente lo rende
improbabile)
ipotesi 4: scriviamo al Ministero degli Interni segnalando l'assurdità
della prescrizione (ma con 6 anni di ritardo)
ipotesi 5: qualcuno ce l'ha?
deposito merci e materiali vari >4000mq
CPI ottenuto:
voce 88: deposito materiali ferrosi
si tratta di un commerciante in materiali ferrosi: putrelle, profilati e
lamiere con un capannone di 4500 mq
I VVF gli hanno prescritto sul CPI la dislocazione di 45 estintori a
polvere da 6 Kg
Il titolare dice che nemmeno morto acquista 45 estintori per il
magazzino perchè è una richiesta estremamente sciocca (eufemismo), non
avendo alcun tipo di materiale conbustibilie in magazzino: solo
tonnellate di ferro.
Gli ho spiegato che la richiesta è motivata da un disposto di legge ma
non sono stato convincente.
Anche perchè francamente condivido la sua opinione: a che serve un
estintore se non c'è possibilità di incendio?
I VVF hanno evidentemente interpretato in senso molto letterale il
disposto del legislatore, am purtroppo a suo tempo il tecnico (?) non ha
obiettato alla prescrizione.
Ora il CPI è in scadenza e deve essere rinnovato.
ipotesi 1: lasciamo decadere il CPI semplicemente fingendo dimenticanza
(sic!)
ipotesi 2: limitiamo il deposito a <4000mq (difficile separare
fisicamente in due il capannone, anche perchè gli va già stretto)
ipotesi 3: chiediamo ai VVF di modificare il testo della prescrizione
(il riconoscimento implicito della loro sciocchezza precedente lo rende
improbabile)
ipotesi 4: scriviamo al Ministero degli Interni segnalando l'assurdità
della prescrizione (ma con 6 anni di ritardo)
ipotesi 5: qualcuno ce l'ha?