Discussione:
opinione su fonometro
(troppo vecchio per rispondere)
stefano
2004-05-26 16:08:55 UTC
Permalink
Vorrei sapere da qualche esperto in acustica ambientale se ha mai utilizzato
il fonometro HD 2110 della DELTA OHM.
E' un fonometro che costa la metà dei più quotati Bruel&Kear 2260 o Larsen
Devis.
Vorrei capirne il motivo prima dell'acquisto.

Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paradigmi Sas
2004-05-27 09:41:37 UTC
Permalink
Post by stefano
il fonometro HD 2110 della DELTA OHM.
E' un fonometro che costa la metà dei più quotati Bruel&Kear 2260 o Larsen
Devis.
Vorrei capirne il motivo prima dell'acquisto.
Ho usato il HD 9020 (mi pare) collegato ad un DAT per analisi successive.
L'unica cosa che posso dire è che mi hanno riferito che quel modello (non il
2110 che non conosco) tende a perdere la taratura dopo pochi anni, cioè non
è più in Classe I.

La qualità dei componenti è secondo me la differenza primaria, anche se
sarei curioso di approfondire il modello che citi
S.C.A.I. S.r.l.
2004-05-27 10:21:16 UTC
Permalink
Post by Paradigmi Sas
Post by stefano
il fonometro HD 2110 della DELTA OHM.
E' un fonometro che costa la metà dei più quotati Bruel&Kear 2260 o Larsen
Devis.
Vorrei capirne il motivo prima dell'acquisto.
Ho usato il HD 9020 (mi pare) collegato ad un DAT per analisi successive.
L'unica cosa che posso dire è che mi hanno riferito che quel modello (non il
2110 che non conosco) tende a perdere la taratura dopo pochi anni, cioè non
è più in Classe I.
Non conosco il 2110, ma uso con soddisfazione da molti anni il 9020. Tutti
gli anni fa il suo bravo giretto ad un centro SIT per la taratura e, dai
rapporti che mi rilasciano, non mi pare che la tua affermazione sia
veritiera. Devo dire che trovo inoltre lo strumento molto resistente, che
non e' poco, considerando l'uso che ne devi fare.

La Delta Ohm è una casa produttrice italiana (dei dintorni di Padova, se non
ricordo male), che produce molti strumenti di misura. Credo che la
differenza di prezzo con altre marche, tralasciando, per favore,
Bruel&Kiael, che dovresti sapere e' la Rolls Royce dei fonometri (e' come
paragonare un televisore di marca, che so, Sony, con un Bang&Olofsen o come
caspita si scrive), sia prima di tutto il fato che sia prodotto in Italia,
ed in secondo luogo perche' sicuramente presenta alcuni limiti, per esempio
usa display meno complessi, software (interni del fonometro), piu'
macchinosi, software (di elaborazione e trasferimento), più poveri ed
essenziali, ed offre meno opzioni di misura (per esempio la scala di tempo
lettura e' preimpostata, non si possono inserire tempi diversi). Se pero',
per l'uso che ne devi fare (nel mio caso prevalentemente 277/91), ti risulta
essere sufficiente, non vedo perche' spendere 2/3.000 Euro di piu' per poche
opzioni che magari non userai...

Cordialmente.
AG
PakitoTr
2004-05-28 19:10:26 UTC
Permalink
Dovendo acquistare anche io un fonometro, potresti dirmi a che prezzo viene
venduto?
Grazie e saluti
Post by stefano
Vorrei sapere da qualche esperto in acustica ambientale se ha mai utilizzato
il fonometro HD 2110 della DELTA OHM.
E' un fonometro che costa la metà dei più quotati Bruel&Kear 2260 o Larsen
Devis.
Vorrei capirne il motivo prima dell'acquisto.
Grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
P. Chiar
2004-05-29 07:27:16 UTC
Permalink
Salve

poco tempo addietro mi sono informato su prezzi e potenzialità di fonometri
dovendone acquistare uno.

Ho visto funzionare l'HD 2110 e devo dire che mi è sembrato semplice
completo ed aggiornato, la macchina consente sia di eseguire misure per il
rumore nei luoghi di lavoro che misure di acustica ambientale. L'unica pecca
è la mancanza di un software dedicato alla misura dei requisiti acustici
passivi degli edifici, tuttavia il 2110 consente di eseguire misure del
tempo di riverberazione. A corredo del fonometro ci sono diversi SW per
interfacciare lo strumento al PC tra i quali non manca la piattaforma per il
monitoraggi ambientale eseguibile anche via modem. Riguardo al prezzo questa
macchina è decisamente sotto le proposte delle grandi marche, a me avevano
fatto un preventivo di 5550 ? +IVA compresive di fonometro, valigia,
calibratore e cavetteria varia, SW di monitoraggio ambientale, SW tempo di
riverbero, SW rumore & ambiente.

Al top ho poi visto la presentazione dell'ultimo nato della B&K, il 2250. Lo
strumento è sicuramente dotato di una tecnologia più avanzata rispetto
all'HD che però è rivolta solo al miglioramento dell'usabilità dello
strumento. le operazioni e le misure sono le stesse eseguite dall'HD. La
maggior potenzialità del 2250 è quella di poter essere accoppiato oltre che
ad un trasduttore di pressione anche a sonde per le vibrazioni (monocanale).
Il costo dello strumento completo è di oltre 11000 ? mentre lo strumento
base mi sembra costi meno di 7000. Devo dire che ho utilizzato tra i diveri
fonometri il B&K2260 bicanale e mi ha dato soddisfazioni, soprattutto perche
non ero stato io a pagarlo.


A conclusione, penso di orientarmi al fonometro HD, decisamente un buon
compromesso qualità-prezzo.


Cordialmente

Pierluigi C

Loading...