Discussione:
Compenso RSPP.
(troppo vecchio per rispondere)
Lasius
2004-09-07 06:39:29 UTC
Permalink
Come vi regolereste per calcolare il compenso annuo per l'incarico di rspp
di due imprese edili dello stesso proprietario, con circa 20 dipendenti in
tutto, quasi tutti operai, geometri di cantiere ed un paio di impiegati
(videoterminalisti).
In questo anno sono stati riscritti i DVR, sono state riordinate le varie
nomine, sono stati preparati svariati POS, sono state fatte due riunioni di
formazione.

Boh?
Non so quanto chiedere.
Norby
2004-09-07 07:50:15 UTC
Permalink
Caro Lasius,
Post by Lasius
Come vi regolereste per calcolare il compenso annuo per l'incarico di rspp
di due imprese edili dello stesso proprietario, con circa 20 dipendenti in
tutto, quasi tutti operai, geometri di cantiere ed un paio di impiegati
(videoterminalisti).
Se ho ben capito sei un lp. Io normalmente suddivido l'offerta a seconda
degli incarichi, pertanto l'incarico di RSPP è un preciso importo, mentre
altri servizi di assistenza continua hanno altri importi (aggiornamento
annuo del DVR, aggiornamento formazione addetti emerg. formazione nuovi
assunti o cambio mansioni o nuove attrezzature, verifiche rispetto
procedure, implementazione del sistema gest. sicurezza, aggiornamento
analisi strumentali (rumore, polveri, ag. chimici, ecc.)
Post by Lasius
In questo anno sono stati riscritti i DVR, sono state riordinate le varie
nomine, sono stati preparati svariati POS, sono state fatte due riunioni di
formazione.
Non ho capito. Prima svolgi il lavoro e poi decidi il compenso? Buon per Te
se poi riesci a farti pagare.
Per me a monte c'è sempre un contratto che contiene un programma dettagliato
degli interventi concordato con il committente. Le modifiche o gli
imprevisti vengono pagati a parte secondo una tariffa oraria (redazione di
POS, sopralluoghi verbali SPISAL, infortuni, ecc.)
Post by Lasius
Boh?
Non so quanto chiedere.
Non è difficile, dipende dalla formula che vuoi applicare: forfait o a ore.
Seguendo la logica sopra esposta:
Es.: incarico RSPP = a forfait (calcolando % costo assicurazione resp.
civile e sp. legali + % tempi aggiornamento + tempo richiesto per l'incarico
(da noi lo SPISAL considera un RSPP esterno solo se è presente in azienda
almeno 1 volta al mese) + spese ammin. + % di utile)
Assistenza alla redazione nuovi POS = a ore (verifica dei nuovi lavori da
svolgere, sopralluogo cantiere, ore di elaborazione in studio, eventuale
presenza alla riunione con CSE).

Se sei iscritto a qualche ordine professionale, puoi usare (a titolo
orientativo) anche le tabelle specifiche predisposte. Altrimenti in
commercio c'è qualche pubblicazione che da indicazioni su come compilare le
offerte in materia sicurezza (le trovi nelle librerie fiscali).

Bye
Norbert
francesco
2004-09-07 08:37:35 UTC
Permalink
Tutto quello scritot qui sotto è formalmene corretto.
C'è però da tenere presente che in molti parti d'italia un approccio del
genere non risulta possibile (per le note leggi della domanda e
dell'offerta) e l'unica cosa possibile è un'offerta più o meno
omnicomprensiva con importo minore di quanto pensi.


Saluti

Francesco
Post by Norby
Caro Lasius,
Post by Lasius
Come vi regolereste per calcolare il compenso annuo per l'incarico di rspp
di due imprese edili dello stesso proprietario, con circa 20 dipendenti in
tutto, quasi tutti operai, geometri di cantiere ed un paio di impiegati
(videoterminalisti).
Se ho ben capito sei un lp. Io normalmente suddivido l'offerta a seconda
degli incarichi, pertanto l'incarico di RSPP è un preciso importo, mentre
altri servizi di assistenza continua hanno altri importi (aggiornamento
annuo del DVR, aggiornamento formazione addetti emerg. formazione nuovi
assunti o cambio mansioni o nuove attrezzature, verifiche rispetto
procedure, implementazione del sistema gest. sicurezza, aggiornamento
analisi strumentali (rumore, polveri, ag. chimici, ecc.)
Post by Lasius
In questo anno sono stati riscritti i DVR, sono state riordinate le varie
nomine, sono stati preparati svariati POS, sono state fatte due riunioni
di
Post by Lasius
formazione.
Non ho capito. Prima svolgi il lavoro e poi decidi il compenso? Buon per Te
se poi riesci a farti pagare.
Per me a monte c'è sempre un contratto che contiene un programma dettagliato
degli interventi concordato con il committente. Le modifiche o gli
imprevisti vengono pagati a parte secondo una tariffa oraria (redazione di
POS, sopralluoghi verbali SPISAL, infortuni, ecc.)
Post by Lasius
Boh?
Non so quanto chiedere.
Non è difficile, dipende dalla formula che vuoi applicare: forfait o a ore.
Es.: incarico RSPP = a forfait (calcolando % costo assicurazione resp.
civile e sp. legali + % tempi aggiornamento + tempo richiesto per l'incarico
(da noi lo SPISAL considera un RSPP esterno solo se è presente in azienda
almeno 1 volta al mese) + spese ammin. + % di utile)
Assistenza alla redazione nuovi POS = a ore (verifica dei nuovi lavori da
svolgere, sopralluogo cantiere, ore di elaborazione in studio, eventuale
presenza alla riunione con CSE).
Se sei iscritto a qualche ordine professionale, puoi usare (a titolo
orientativo) anche le tabelle specifiche predisposte. Altrimenti in
commercio c'è qualche pubblicazione che da indicazioni su come compilare le
offerte in materia sicurezza (le trovi nelle librerie fiscali).
Bye
Norbert
Norby
2004-09-07 11:00:01 UTC
Permalink
Post by francesco
Tutto quello scritot qui sotto è formalmene corretto.
C'è però da tenere presente che in molti parti d'italia un approccio del
genere non risulta possibile (per le note leggi della domanda e
dell'offerta) e l'unica cosa possibile è un'offerta più o meno
omnicomprensiva con importo minore di quanto pensi.
Ciao Francesco,
(a proposito ci sarai al meeting it.lavoro.prevenzione di Modena? Se vuoi ho
una buona esperienza e posso fare da arbitro nel tuo match/incontro con SCAI
;-)))
credo che più che la zona (che come dici Tu comunque ha un'influenza) sia la
tipologia di DdL e in parte la dimensione aziendale.
Ad esempio se è un manager è più portato a ragionare su progetti che per
singole attività spot.
Mentre rilevo che spesso il piccolo imprenditore tende a richiedere
l'urgenza (attività spot) e valuta in primis il costo.
Però anche questo è relativo e sono solo sfaccettature del problema della
vendita di servizi immateriali (consulenza).
Personalmente non cambio mai metodologia di presentazione dell'offerta
perchè la trovo più difendibile nella trattativa e mi consente più libertà
nella gestione degli incarichi (se ad esempio un Cliente mi telefona perché
ha necessità urgente in un cantiere non ho bisogno di ulteriori contratti e
Lui più o meno sa già quanto gli costerò).
La migliore soluzione per me sono gli incarichi a % sui lavori (con un
piccolo forfait per l'accettazione dell'incarico) di realizzazione anche
perché normalmente sforano sempre il budget previsto.
Bye
Norbert
S.C.A.I. S.r.l.
2004-09-07 11:43:19 UTC
Permalink
Post by Norby
(a proposito ci sarai al meeting it.lavoro.prevenzione di Modena? Se vuoi ho
una buona esperienza e posso fare da arbitro nel tuo match/incontro con SCAI
;-)))
E perche' mai? Non mi pare abbiamo "contenziosi" in atto!!!
Comunque mi associo all'invito...vieni anche tu a Modena?

Cordialmente
AG
Norby
2004-09-07 13:41:57 UTC
Permalink
Post by S.C.A.I. S.r.l.
E perche' mai? Non mi pare abbiamo "contenziosi" in atto!!!
Comunque mi associo all'invito...vieni anche tu a Modena?
Ma sai, devo dire che sia Te che Giorgio mi avete contagiato.
Inoltre sono interessato a RisCh Bitume - Il rischio da agenti chimici nella
produzione e nella messa
in opera dei conglomerati bituminosi" che si terrà il pom. del 14/10,
sperando che il Dott. Celsino faccia una performance migliore dell'ultima
volta a cui ho partecipato a un suo convegno.
Pertanto mi sto organizzando per quella data.
Bye
Norbert
Lasius
2004-09-07 08:44:08 UTC
Permalink
Post by Norby
Caro Lasius,
Post by Lasius
Come vi regolereste per calcolare il compenso annuo per l'incarico di rspp
di due imprese edili dello stesso proprietario, con circa 20 dipendenti in
tutto, quasi tutti operai, geometri di cantiere ed un paio di impiegati
(videoterminalisti).
Se ho ben capito sei un lp. Io normalmente suddivido l'offerta a seconda
degli incarichi, pertanto l'incarico di RSPP è un preciso importo, mentre
altri servizi di assistenza continua hanno altri importi (aggiornamento
annuo del DVR, aggiornamento formazione addetti emerg. formazione nuovi
assunti o cambio mansioni o nuove attrezzature, verifiche rispetto
procedure, implementazione del sistema gest. sicurezza, aggiornamento
analisi strumentali (rumore, polveri, ag. chimici, ecc.)
Capito.
Post by Norby
Post by Lasius
In questo anno sono stati riscritti i DVR, sono state riordinate le varie
nomine, sono stati preparati svariati POS, sono state fatte due riunioni
di
Post by Lasius
formazione.
Non ho capito. Prima svolgi il lavoro e poi decidi il compenso? Buon per Te
se poi riesci a farti pagare.
E' (era) un amico per cui non mi interessava avere un contratto.
Ora siamo alla resa dei conti, ci lasceremo con un po' di astio, ma io
vorrei comunque fargli un conteggio "onesto".
Sono pur sempre un professionista.
Post by Norby
Se sei iscritto a qualche ordine professionale, puoi usare (a titolo
orientativo) anche le tabelle specifiche predisposte. Altrimenti in
commercio c'è qualche pubblicazione che da indicazioni su come compilare le
offerte in materia sicurezza (le trovi nelle librerie fiscali).
Sono ingegnere ma non mi risulta che il mio ordine ne abbia predisposte.
Hai consigli su ordini degli ingegneri che ne abbiano?

Grazie per la spiegazione chiarissima.
Norby
2004-09-07 11:00:01 UTC
Permalink
Post by Lasius
E' (era) un amico per cui non mi interessava avere un contratto.
Ora siamo alla resa dei conti, ci lasceremo con un po' di astio, ma io
vorrei comunque fargli un conteggio "onesto".
Sono pur sempre un professionista.
Ho avuto lavori da 3 "amici". Uno mi ha buggerato (è un MC) e mi deve ancora
4.000 eur da 4 anni, dopo che ha venduto i miei lavori ai suoi Clienti
intascando (con la sola fatica di fatturare) 16.000 eur. Uno ha tentato di
farlo e per fortuna c'era un contratto. Il terzo mi ha pagato di più perchè
gli ho fatto fare bella figura davanti al Committente e allo SPISAL. La mia
piccola esperienza mi ha insegnato che ci vogliono contratti scritti anche
per salvare le amicizie.
Post by Lasius
Post by Norby
Se sei iscritto a qualche ordine professionale, puoi usare (a titolo
orientativo) anche le tabelle specifiche predisposte. Altrimenti in
commercio c'è qualche pubblicazione che da indicazioni su come compilare
le
Post by Norby
offerte in materia sicurezza (le trovi nelle librerie fiscali).
Sono ingegnere ma non mi risulta che il mio ordine ne abbia predisposte.
Hai consigli su ordini degli ingegneri che ne abbiano?
Strano. Prova a chiedere meglio al collegio. Comunque con una semplice
ricerca sul www ne puoi trovare alcune.

Bye
Norbert
francesco
2004-09-07 13:04:24 UTC
Permalink
Visti gli alti costi legati all'assicurazione per spese legali pensavo di
inserire fra le clausole del contratto che in caso di infortunio il cliente
si impegnava a pagare le spese legali sia in sede civile che penale
dell'RSPP (anche se l'esito del processo è di condanna per l'RSPP per colpa
grave).
Che ne pensate? Secondo voi è da considerarsi clausola vessatoria e/o che il
cliente riesce a far considerare nulla in sede di pagamento?
Post by Norby
Per me a monte c'è sempre un contratto che contiene un programma dettagliato
degli interventi concordato con il committente. Le modifiche o gli
imprevisti vengono pagati a parte secondo una tariffa oraria (redazione di
POS, sopralluoghi verbali SPISAL, infortuni, ecc.)
Misurazione di polveri ed agenti chimici:
Mi interesserebbe sapere che tipo di rapporto hai con il laboratorio di
analisi. A) Fai tu i rilievi e li porti al laboratorio oppure B) viene una
persona del laboratorio che fa tutto lui.

Saluti

Francesco
Norby
2004-09-07 13:41:57 UTC
Permalink
Post by francesco
Visti gli alti costi legati all'assicurazione per spese legali pensavo di
inserire fra le clausole del contratto che in caso di infortunio il cliente
si impegnava a pagare le spese legali sia in sede civile che penale
dell'RSPP (anche se l'esito del processo è di condanna per l'RSPP per colpa
grave).
Che ne pensate? Secondo voi è da considerarsi clausola vessatoria e/o che il
cliente riesce a far considerare nulla in sede di pagamento?
Difficile dire. E' un dettaglio da avvocati. Mi preoccupa di più l'aspetto
commerciale: come reagirà il Committente difronte a una simile proposta,
ovvero sarà felice perchè gli prospetto uno sconto o si spaventerà perchè
penserà che già prevedo che qualcosa andrà storto?
Poi mi pare poco usuale sul mkt: hai mai sentito di un'impresa che viene a
farti i lavori di manutenzione e ti chiede la copertura assicurativa per
eventuali danni che lei stessa potrebbe crearTi?
Post by francesco
Mi interesserebbe sapere che tipo di rapporto hai con il laboratorio di
analisi. A) Fai tu i rilievi e li porti al laboratorio oppure B) viene una
persona del laboratorio che fa tutto lui.
Dipende da cosa devo cercare. A volte noleggio la strumentazione a volte
invece faccio fare a un laboratorio. Non ho mai fatto prelievi, non ne
trovo interesse (come faccio poi a contestargli i risultati delle analisi?).
Bye
Norbert

Continua a leggere su narkive:
Loading...