Discussione:
Ciabatte e prese triple
(troppo vecchio per rispondere)
Steu
2006-07-21 14:26:52 UTC
Permalink
In un ufficio vicino al mio è bruciata una ciabatta con discreti danni.
Ho sempre sostenuto che le ciabatte non sono conformi alle CEI che come
postulato hanno: "ad ogni singola presa fissa deve essere collegata un solo
apparecchio utilizzatore".
Un collega afferma che le ciabatte sono a norma purchè fissate debitamente
per evitare che il cavo (oltre al problema di "inciampo") possa essere
calpestato in quanto poco resistente a schiaccimanto meccanico (ovvero è in
PVC e non in gomma come i cavi costruiti con caratteristiche di
calpestabilità).

Voi cosa ne pensate?
Esistono riferimenti normativi?

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio
2006-07-21 14:49:17 UTC
Permalink
Post by Steu
In un ufficio vicino al mio è bruciata una ciabatta con discreti danni.
Ho sempre sostenuto che le ciabatte non sono conformi alle CEI che come
postulato hanno: "ad ogni singola presa fissa deve essere collegata un solo
apparecchio utilizzatore".
Un collega afferma che le ciabatte sono a norma purchè fissate debitamente
per evitare che il cavo (oltre al problema di "inciampo") possa essere
calpestato in quanto poco resistente a schiaccimanto meccanico (ovvero è in
PVC e non in gomma come i cavi costruiti con caratteristiche di
calpestabilità).
Voi cosa ne pensate?
Esistono riferimenti normativi?
Saluti
le ciabatte, come altri aggeggi, non dovrebbero essere in vendita, nemmeno
per uso civile; ma vaglielo a dire a chi le produce ed a IMQ che le
certifica
da tempo poi ci sono le prese multiple persino di tipo industriale!
tutto illegale ma tollerato ampiamente, in teoria finchè non si supera 1 KW
totale ma poi, in pratica, gli attacchi anche le prese multiple ad albero di
natale
giorgio
Mike
2006-07-21 19:56:28 UTC
Permalink
giorgio ha scritto:

[snip]
tutto illegale [snip]
Cioè? In base a cosa affermi questo?
giorgio
2006-07-22 08:15:59 UTC
Permalink
"Mike" <***@sacconeguetta.it> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...

giorgio ha scritto:

[snip]
tutto illegale [snip]
Cioè? In base a cosa affermi questo?
a quanto esiste in commercio marcato IMQ
le prese multiple industriali sono fuorilegge semplicemente perchè eludono i
sistemi di sicurezza previsti contro manovre improprie
le prese multiple civili sono costruite in modo molto variegato e tutte
marcate CE e IMQ ma una costa 2 euro e l'altra "simile" ne costa 30: o
qualcuno spreca in progetto ed esecuzione oppure qualcun altro risparmia
eccessivamente.
E se prendi una ciabatta economica e la apri vedi che è costituita da
lamierino sagomato, assolutamente inadatto a trasmettere energia ed a
garantirlo nel tempo (falsi contatti, bruciature......incendio); la
protezione della linea non interviene in caso di surriscaldamento dei
contatti e innesco di incendio.
sei giustificato solo se costruisci ciabatte civili
giorgio
Mike
2006-07-23 10:53:49 UTC
Permalink
Post by Mike
Cioè? In base a cosa affermi questo?
a quanto esiste in commercio marcato IMQ
le prese multiple industriali sono fuorilegge semplicemente perchè eludono i
sistemi di sicurezza previsti contro manovre improprie
le prese multiple civili sono costruite in modo molto variegato e tutte
marcate CE e IMQ ma una costa 2 euro e l'altra "simile" ne costa 30: o
qualcuno spreca in progetto ed esecuzione oppure qualcun altro risparmia
eccessivamente.
E se prendi una ciabatta economica e la apri vedi che è costituita da
lamierino sagomato, assolutamente inadatto a trasmettere energia ed a
garantirlo nel tempo (falsi contatti, bruciature......incendio); la
protezione della linea non interviene in caso di surriscaldamento dei
contatti e innesco di incendio.
sei giustificato solo se costruisci ciabatte civili
Scusami ma il ragionamento mi appare alquanto confuso... Se ho ben
capito affermi che le prese multiple industriali sono fuorilegge,
mentre le ciabatte civili vanno bene ma non sono sicure...
Allora... Gli adattatori multipi ad uso industriale non hanno normative
di riferimento ma questo non significa che siano fuorilegge. Anzi per
costruzione sono molto più sicuri e robusti delle prese civili. L'uso
che se ne deve fare è "temporaneo", il problema è che invece le cose
temporanee diventano irremovibili, per cui su questo aspetto un buon
RSPP dovrebbe vigilare. Non vietarle per partito preso, ma imporne la
sostituzione con prese indistriali fisse quando l'uso non è più
temporaneo. Per quanto riguarda la scelta su una presa multipla marcate
solo CE o una marcata anche IMQ è delegata all'acquirente, come tutte
le attrezzature da lavoro.
Per cui evitiamo di fare demagogia ma stiamo sui fatti concreti,
l'utilizzo di ciabatte multiple civili o adattatori multipli ad uso
industriale NON sono vietate dalla legge, si possono utilizzare,
ovviamente nei modi appropriati.
Norby
2006-07-24 06:56:24 UTC
Permalink
Post by Mike
Allora... Gli adattatori multipi ad uso industriale non hanno normative
di riferimento ma questo non significa che siano fuorilegge. Anzi per

Quoto.
Post by Mike
costruzione sono molto più sicuri e robusti delle prese civili. L'uso
che se ne deve fare è "temporaneo", il problema è che invece le cose
temporanee diventano irremovibili, per cui su questo aspetto un buon

Quoto e aggiungo occorre anche verificare le potenze applicate e l'ambiente
lavorativo in cui i trovano.
Bye
Norbert
giorgio
2006-07-24 14:28:39 UTC
Permalink
Post by Mike
Cioè? In base a cosa affermi questo?
a quanto esiste in commercio marcato IMQ
le prese multiple industriali sono fuorilegge semplicemente perchè eludono i
sistemi di sicurezza previsti contro manovre improprie
le prese multiple civili sono costruite in modo molto variegato e tutte
marcate CE e IMQ ma una costa 2 euro e l'altra "simile" ne costa 30: o
qualcuno spreca in progetto ed esecuzione oppure qualcun altro risparmia
eccessivamente.
E se prendi una ciabatta economica e la apri vedi che è costituita da
lamierino sagomato, assolutamente inadatto a trasmettere energia ed a
garantirlo nel tempo (falsi contatti, bruciature......incendio); la
protezione della linea non interviene in caso di surriscaldamento dei
contatti e innesco di incendio.
sei giustificato solo se costruisci ciabatte civili
Scusami ma il ragionamento mi appare alquanto confuso... Se ho ben
capito affermi che le prese multiple industriali sono fuorilegge,
mentre le ciabatte civili vanno bene ma non sono sicure...

-e la confusione dove sta?


Allora... Gli adattatori multipi ad uso industriale non hanno normative
di riferimento ma questo non significa che siano fuorilegge. Anzi per
costruzione sono molto più sicuri e robusti delle prese civili. L'uso
che se ne deve fare è "temporaneo",

-anche questa è una tua personalissima convinzione


il problema è che invece le cose
temporanee diventano irremovibili, per cui su questo aspetto un buon
RSPP dovrebbe vigilare. Non vietarle per partito preso, ma imporne la
sostituzione con prese indistriali fisse quando l'uso non è più
temporaneo.


-ma sei impazzito?

Per quanto riguarda la scelta su una presa multipla marcate
solo CE o una marcata anche IMQ è delegata all'acquirente, come tutte
le attrezzature da lavoro.
Per cui evitiamo di fare demagogia ma stiamo sui fatti concreti,
l'utilizzo di ciabatte multiple civili o adattatori multipli ad uso
industriale NON sono vietate dalla legge, si possono utilizzare,
ovviamente nei modi appropriati

-quali sono, di grazia?
questa è una tua conclusione personalissima: in che modo eviti di estrarre
un connettore in fase di assorbimento di energia?
le prese industriali semplici sono attrezzate per questo quelle multiple no.
Il fatto poi che per uso civile va bene quasi tutto ha un riscontro negli
infortuni da elettrocuzione (nella vita civile sono enormemente di più che
negli ambienti di lavoro)
questa non è demagogia
giorgio
Mike
2006-07-24 23:38:45 UTC
Permalink
giorgio ha scritto:
[snip]
Post by giorgio
questa non è demagogia
...semplicemente ignoranza...
Giovanni Buti
2006-07-26 20:09:13 UTC
Permalink
Post by giorgio
E se prendi una ciabatta economica e la apri vedi che è costituita da
lamierino sagomato, assolutamente inadatto a trasmettere energia ed a
garantirlo nel tempo (falsi contatti, bruciature......incendio); la
protezione della linea non interviene in caso di surriscaldamento dei
contatti e innesco di incendio.
!?!?!?!?!

In base a cosa affermi ciò?
Come fai a considerare, da una semplice analisi visiva se un "lamierino" è
adatto o no?
Cosa credi che ci sia dentro le prese civili di casa tua?

La potenza che puoi assorbire è direttamente proporzionale alla superficie,
in sezione, del conduttore, questo perchè, per una ovvia legge fisica, che
probabilmente ignori, le cariche tendonono a distribuirsi sulla superficie.
Da ciò se un conduttore di 2,5mmq è a norma per sostenere 16A di corrente,
non capisco come non sia tecnicamente possibile con un "lamierino", come lo
chiami tu, la cui area in sezione è superiore a 2,5mmq.

Inoltre mi piacerebbe conoscere la definizione che dai di "falso contatto",
a meno che tu non ti riferisca al "non perfetto contatto" con relative
microinterruzioni che aumentano in modo considerevole la potenza dissipata.

Non ho mai visto bruciare una ciabatta, ma ho visto bruciare prese
incassate, che dovrebbero essere a norma.

Esistono vari enti, indipendenti, che certificano i prodotti elettrici e
rialsciano non solo marchi IMQ e CE, ma anche altri, fra i quali l'ETL.

Se poi a te, personalmente, le ciabatte non piacciono e nemmeno le
multiprese industriali, posso anche essere d'accordo con te, che non sono la
soluzione migliore, ma tecnicamente sono costruite, a meno che tu non compri
quelle "cinesi", per non accusare i problemi che tu gli imputi

Saluti

Giovanni Buti
giorgio
2006-07-27 06:55:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni Buti
Post by giorgio
E se prendi una ciabatta economica e la apri vedi che è costituita da
lamierino sagomato, assolutamente inadatto a trasmettere energia ed a
garantirlo nel tempo (falsi contatti, bruciature......incendio); la
protezione della linea non interviene in caso di surriscaldamento dei
contatti e innesco di incendio.
!?!?!?!?!
In base a cosa affermi ciò?
Come fai a considerare, da una semplice analisi visiva se un "lamierino" è
adatto o no?
Cosa credi che ci sia dentro le prese civili di casa tua?
La potenza che puoi assorbire è direttamente proporzionale alla superficie,
in sezione, del conduttore, questo perchè, per una ovvia legge fisica, che
probabilmente ignori, le cariche tendonono a distribuirsi sulla superficie.
Da ciò se un conduttore di 2,5mmq è a norma per sostenere 16A di corrente,
non capisco come non sia tecnicamente possibile con un "lamierino", come lo
chiami tu, la cui area in sezione è superiore a 2,5mmq.
Inoltre mi piacerebbe conoscere la definizione che dai di "falso contatto",
a meno che tu non ti riferisca al "non perfetto contatto" con relative
microinterruzioni che aumentano in modo considerevole la potenza dissipata.
Non ho mai visto bruciare una ciabatta, ma ho visto bruciare prese
incassate, che dovrebbero essere a norma.
Esistono vari enti, indipendenti, che certificano i prodotti elettrici e
rialsciano non solo marchi IMQ e CE, ma anche altri, fra i quali l'ETL.
Se poi a te, personalmente, le ciabatte non piacciono e nemmeno le
multiprese industriali, posso anche essere d'accordo con te, che non sono la
soluzione migliore, ma tecnicamente sono costruite, a meno che tu non compri
quelle "cinesi", per non accusare i problemi che tu gli imputi
Saluti
Giovanni Buti
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
discussione sterile tra gente che parla di cose diverse
smetto io
ciao e auguri
giorgio
Mike
2006-07-27 12:01:19 UTC
Permalink
Post by giorgio
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
discussione sterile tra gente che parla di cose diverse
smetto io
Mi sà che sei tu che non ti sai esprimere...
Giovanni Buti
2006-07-27 12:40:38 UTC
Permalink
Post by Mike
Post by giorgio
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
discussione sterile tra gente che parla di cose diverse
smetto io
Mi sà che sei tu che non ti sai esprimere...
Non per far polemica, ma mi sa che gli mancano cognizioni tecniche di base
che gli permetterebbero di comprendere il significato di una conformità o
meno. D'altronde si sa che l'elettrotecnica non è materia facile, ma queste
cose le sanno anche i bravi elettroinstallatori.

Nemmeno a me piace usare prese industriali multiple, infatti sono per uso
temporaneo....

Per sfortuna dell'utente lavoro presso uno delle maggiori multinazionali che
si occupano di certificazioni e test di laboratorio e il suo nucleo storico
(fondato da Tomas Edison nel 1800) si occupa proprio di certificazioni
radioelettriche (e fra i nostri clienti abbiamo i maggiori produttori di
materiale elettrico a livello mondiale)..... Quindi sono abbastanza
informato, anche se non è il mio settore specifico, circa la "normazione" di
ciabatte e prese multiple industriali. Fra l'altro le mie due lauree in
campo scientifico (con ben 3 esami attinenti all'elettrotecnica, anche se
non sono un ingegnere) e un PhD, mi permettono di avere le competenze
necessarie ad affermare che una ciabatta o una presa industriale multipla,
se usate secondo le istruzioni d'uso sono pericolose quanto una presa
incassata (e per esperienza personale ho visto prese incassate letteralmente
FUSE a causa di un errato cablaggio e MAI, dico MAI ciabatte nelle stesse
condizioni).

E per finire una cabatta se è collegata ad una presa da 10A, e vi è un
magnetotermico a monte della linea (come deve essere), anche collegandovi 20
apparecchi, alla fine non può dissipare più di 10A ed è molto più sicura di
una presa multipla civile.....

E con questo è tutto

Saluti


Giovanni
Mike
2006-07-27 17:13:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Buti
Non per far polemica, ma mi sa che gli mancano cognizioni tecniche di base
che gli permetterebbero di comprendere il significato di una conformità o
meno. D'altronde si sa che l'elettrotecnica non è materia facile, ma queste
cose le sanno anche i bravi elettroinstallatori.
Infatti, non gli faccio mica una colpa. Chi si occupa di sicurezza non
può sapere tutto o pretendere di saperlo.
Post by Giovanni Buti
Nemmeno a me piace usare prese industriali multiple, infatti sono per uso
temporaneo....
Infatti.

[snip]
Post by Giovanni Buti
E per finire una cabatta se è collegata ad una presa da 10A, e vi è un
magnetotermico a monte della linea (come deve essere), anche collegandovi 20
apparecchi, alla fine non può dissipare più di 10A ed è molto più sicura di
una presa multipla civile.....
Da esperienze in campo (non di laboratorio ;-)) posso solo che
confermare.
Post by Giovanni Buti
E con questo è tutto
Speriamo :-)

Mike
2006-07-21 19:55:02 UTC
Permalink
Post by Steu
In un ufficio vicino al mio è bruciata una ciabatta con discreti danni.
Ho sempre sostenuto che le ciabatte non sono conformi alle CEI che come
postulato hanno: "ad ogni singola presa fissa deve essere collegata un solo
apparecchio utilizzatore".
Balle!
Post by Steu
Un collega afferma che le ciabatte sono a norma purchè fissate debitamente
per evitare che il cavo (oltre al problema di "inciampo") possa essere
calpestato in quanto poco resistente a schiaccimanto meccanico (ovvero è in
PVC e non in gomma come i cavi costruiti con caratteristiche di
calpestabilità).
L'unico problema e rischio è quello meccanico ma come tutte le cose
devono essere usate opportunamente.
Post by Steu
Voi cosa ne pensate?
Le ciabatte o prese multiple sono perfettamente a norma. La ciabatta
non aggiunge rischi elettrici in quanto la linea che la alimenta deve
essere protetta dal sovraccarico.
Post by Steu
Esistono riferimenti normativi?
Direttiva BT e norma CEI 23-50.
Continua a leggere su narkive:
Loading...