Discussione:
corsi di formazione (fuori l'orario di lavoro)
(troppo vecchio per rispondere)
oba oba
2007-04-30 16:04:34 UTC
Permalink
Gentilissimi,
vorrei un informazione nell'azienda in cui lavoro ed in cui svolgo il ruolo
di Rsl ed Rsu, l'Rspp ci ha comunicato che è loro intenzione far svolgere
dei corsi di primo soccorso e di emergenza a circa una quarantina di
dipendenti al di fuori dell'orario di lavoro, non in azienda.
Preferibilmente di sabato, cosa che mi lascia molte perplessità per il fatto
che nello stabilimento in cui lavoro sono pochi i lavoratori che lavorano
dal lunedì al venrdì, perchè la fabbrica è quasi tutta a ciclo continuo.
Quindi, per tornare ai corsi, le ore messe a disposizione dal lavoratore al
di fuori dell'orario di lavoro dovranno essere retribuite?
Faccio questa domanda anche perchè ci sono molti lavoratori che vengono da
fuori e che dovranno fare molti km per partecipare, grazie.
S.C.A.I. S.r.l.
2007-05-02 05:53:56 UTC
Permalink
Post by oba oba
vorrei un informazione nell'azienda in cui lavoro ed in cui svolgo il
ruolo di Rsl ed Rsu, l'Rspp ci ha comunicato che è loro intenzione far
svolgere dei corsi di primo soccorso e di emergenza a circa una quarantina
di dipendenti al di fuori dell'orario di lavoro, non in azienda.
Preferibilmente di sabato, cosa che mi lascia molte perplessità per il
fatto che nello stabilimento in cui lavoro sono pochi i lavoratori che
lavorano dal lunedì al venrdì, perchè la fabbrica è quasi tutta a ciclo
continuo.
In questo caso, perchè parli di "fuori orario di lavoro", se il sabato
mattina è per molti lavorativo? Intendi fuori dai turni lavorativi?
Post by oba oba
Quindi, per tornare ai corsi, le ore messe a disposizione dal lavoratore
al di fuori dell'orario di lavoro dovranno essere retribuite?
Faccio questa domanda anche perchè ci sono molti lavoratori che vengono da
fuori e che dovranno fare molti km per partecipare, grazie.
Sicuramente si. Come dovresti sapere tutto cio' che riguarda la sicurezza
non deve costituire onere per il lavoratore, ivi compresa la formazione.

La ditta può proporre (bada bene, non puo' imporre), di effettuare i corsi
fuori orario di lavoro, in modo da non fermare o ridurre la produzione;
saranno poi i lavoratori, tramite RSU e RLS, ad accettare la cosa. A mio
parere la formazione, oltre ad essere un dovere del DL, diventa comunque un
"vantaggio" per i lavoratori visto che è personale, quindi vale la pena
trovare un accordo con l'azienda che permetta di svolgerla al piu' ampio
numero di persone.

In ogni caso le ore straordinarie e la trasferta dovranno essere pagati
dall'azienda, la quale dovrà fare i conti se l'operazione conviene.

Cordialmente
AG
oba oba
2007-05-02 14:47:26 UTC
Permalink
Si, fuori dai turni lavorativi.
Quindi, da quello che mi hai scritto l'azienda dovrebbe pagare le giornate
di formazione se vanno al di fuori dell'orario di lavoro, non vorremmo fare
contrattazione... .
Mah! vediamo, un pò.
Ti ringrazio (Taribo...).
S.C.A.I. S.r.l.
2007-05-03 07:20:50 UTC
Permalink
Post by oba oba
Quindi, da quello che mi hai scritto l'azienda dovrebbe pagare le giornate
di formazione se vanno al di fuori dell'orario di lavoro, non vorremmo fare
contrattazione... .
Non si tratta di contrattazione, ma della legge:

D.Lgs. 626/94 - Titolo I - Capo I
Disposizioni generali

Art. 3. - Misure generali di tutela.
...
2. Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il
lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i
lavoratori.

Cordialmente
AG
oba oba
2007-05-03 13:58:56 UTC
Permalink
Ti ringrazio.
Ciao

Loading...